🏛️ Studio emiratetrends.com

Progettazione bioclimatica: principi e vantaggi

Pubblicato il 15 settembre 2025 • 6 min di lettura

Facciata con schermature solari

La progettazione bioclimatica sfrutta le condizioni ambientali locali per garantire comfort termico riducendo i consumi energetici. Non si tratta di un “extra”, ma di una base progettuale che coniuga estetica e performance.

Orientamento e forma

Massimizzare gli apporti solari invernali e minimizzare quelli estivi orientando correttamente gli ambienti principali. La forma compatta riduce le dispersioni nelle zone fredde; logge e aggetti aiutano nelle aree calde.

Schermature e ombreggiamento

Brise-soleil, pergole e lamelle regolabili modulano l’irraggiamento. Le schermature integrate in facciata migliorano luce e comfort visivo.

Ventilazione naturale

La ventilazione incrociata e i camini di ventilazione sfruttano le differenze di pressione e temperatura per rinfrescare senza impianti energivori.

Materiali e massa termica

Materiali ad alta inerzia termica smorzano i picchi di temperatura; finiture traspiranti e isolanti naturali aumentano il comfort.

Conclusioni

Integrare questi principi fin dall’idea iniziale consente edifici più efficienti e piacevoli da vivere, senza rinunce estetiche.